17
Nov
2022
Interessante Tweet del nostro Claudio Baccianti, che scopre il vero meccanismo che spiega alcuni fondamentali economici europei:
What if the key to Euro area economic convergence is olive oil consumption? Below a wonderful inverted-U relationship with human capital.@TylerVigen @nonpercaso pic.twitter.com/M6RdYxtMwm
— Claudio Baccianti (@c_bakkian) October 26, 2018
Il nostro ottimo contributore Claudio Baccianti ha creato un sito in cui pubblica… dati. Gli stessi dati che verosimilmente trovereste sul sito del Fondo Monetario o di Eurostat, ma tutti in un solo posto, organizzati in modo coerente e rilevanti per l’Italia e per gli argomenti di attualità.
Il sito è realizzato con Tableau, rende disponibili in maniera facile e interattiva i dati che chiunque può utilizzare per farsi il proprio fact checking. Consigliamo di consultarlo per verificare se le notizie che sentiamo in campo economico hanno un fondo di verità o sono colossali bufale.
E ricordate comunque che un grafico va sempre interpretato secondo nozioni economiche, un grafico da solo non dimostra nulla. Ma, almeno, che quel grafico sia veritiero e non inventato.
PS: nel sito non ci sono né pennarelli né righelli, per cui gli economisti alla Pescaracas dovranno continuare ad arrangiarsi per le loro fantasiose regressioni.
Riceviamo via Twitter e volentieri pubblichiamo la correlazione del Sig. Ernesto:
Il problema delle Banche Italiane viene da lontano, dal Nebraska. Il ns. centro studi ha stabilito, senza ombra di dubbio alcuno, che i crediti inesigibili negli istituti italiani aumentano al diminuire delle case sfitte in Nebraska. BASTA GARCONNIERE NEGLI USA! SPORCACCIONI!!!!
In un report “ufficiale” di Mediobanca troviamo questo grafico, il quale pretenderebbe di dimostrare l’esistenza di un effetto negativo dell’Euro sulla produttività dell’economia italiana. Il report è stato ripreso da un quotidiano nazionale come notizia-bomba che, secondo il quotidiano, sancirebbe la convenienza di un’immediata uscita dell’Italia dall’euro, per sanare il debito e guarire da quasi tutte le malattie conosciute,
Ma una simile interpretazione del grafico è davvero credibile?
I nostri gufi si sono messi all’opera per trovare un’altra spiegazione, ben più subdola e sfuggente. E l’hanno trovata!!!
Non è l’euro a determinare l’improvvisa stagnazione della produttività. Non ci crederete, ma la correlazione più spettacolare è quella che vi mostriamo in (quasi) esclusiva!
Chiedetevi perché le multinazionali, i centri studi, i think thank, Wikileaks e il Bilderberg vi tengono nascosta questa verità? la produttività ha smesso di crescere da quando Al Bano e Romina Power hanno smesso di pubblicare album.
CERTO NON PUÒ ESSERE UN CASO!!!1!
Che dire… nostalgia canaglia!