
Correlation does not mean causation
Controlla causa ed effetto
Osservi un fenomeno, al verificarsi di alcuni eventi (X) segue (si correla) il verificarsi di altri eventi (Y). Allora X ha causato Y?
NO
Questa osservazione non è sufficiente. Come fai a dire se è X che ha causato Y, o non piuttosto qualcos’altro? O magari è Y che ha causato X? Bisogna avvicinarsi quanto più possibile a un esperimento.
Non basta un grafico!
Purtroppo, in economia non puoi fare (quasi mai) esperimenti in condizioni controllate e comparabili. Quindi devi andarti a studiare cosa è successo storicamente, tutte le possibili variabili, e cercare il modello che spiega meglio il fenomeno, tramite strumenti quali la regressione multipla, e cercare di avvicinarsi il più possibile a un esperimento empirico. Altrimenti è esattamente come vedere gli ombrelli aprirsi e maledire i passanti perché causano la pioggia. Non è quindi solo una questione matematica, ma interpretazione dei fenomeni secondo strumenti e modelli dati dalla scienza economica, alla luce dell’analisi statistica.
Così per l'euro
La retorica no-eurista vuole farci pensare che poiché vi è stata una fase di profonda difficoltà dell'Italia nel periodo corrente, e nel periodo corrente c'è l'euro, allora è colpa dell'euro. E allora se uscissimo dall'euro tutto tornerebbe magicamente ad andare bene. Ma era così bello prima (falso)? Tutto è cambiato in concomitanza con l'euro (falso)? È cambiato perché c'è l'euro (falso)? Se fosse una legge economica, allora tutti i paesi dell'area dovrebbero subirla (falso).
Ultime correlazioni
-
Olive oil
-
Italia, dati alla mano!
-
Nebraska sfitto
-
Attenti a quei grafici, vol. I – Prezzi e Svalutazione
-
#PeskaraNomics à la crème fraîche
-
Altro che Euro: è tutta colpa delle Alci!
-
Colpa dell’euro o di Al Bano?
-
È tutta colpa di Facebook
-
Bye bye Lazio, noi c’avemo l’Euro
-
Il divorzio con Bankitalia ha fermato l’aumento degli omicidi